AL FIANCO DEL TUO
CAMPING VILLAGE
per aiutarti a vendere di più e meglio
FERMATI!
Prima di proseguire premi play,
abbiamo qualcosa da dirti!!
COSA POSSIAMO FARE PER TE
Un aiuto concreto da veri esperti del turismo plein air, professionisti che come te ogni giorno lavorano in questo settore.
Gli strumenti tecnici più all’avanguardia e le soluzioni specifiche per intercettare il tuo target e trasformarlo in un nuovo cliente, tramite il web.
Gli strumenti tecnici più all’avanguardia e le soluzioni specifiche per intercettare il tuo target e trasformarlo in un nuovo cliente, tramite il web.

COSA ABBIAMO FATTO
Ogni giorno da anni lavoriamo fianco a fianco con oltre 640 Camping Village in tutta Italia per aiutarli a vendere di più e meglio, supportandoli nel creare una strategia di marketing e perseguirla con gli strumenti necessari per conquistare nuovi clienti.

1934
PARTECIPANTI
ALLA FORMAZIONE
ALLA FORMAZIONE

643
I CAMPING VILLAGE
CHE ABBIAMO AIUTATO
CHE ABBIAMO AIUTATO
100%
IL NOSTRO FOCUS SUL
TURISMO EN PLEIN AIR
TURISMO EN PLEIN AIR
CAMPINGVILLAGE.TRAVEL
IN-FORMAZIONE
Il settore del turismo plein air cambia e per evolvere ha bisogno di condividere!
Dal 2018 il percorso CampingVillage.Travel In-Formazione ti accompagna per seguire da vicino l’evoluzione del turismo plein air, anticipando i cambiamenti del mercato per conquistare nuovi turisti.
Iscriviti alla newsletter, una volta al mese riceverai nella tua casella di posta nuovi contenuti formativi, informazioni e consigli preparati appositamente per te.
Dal 2018 il percorso CampingVillage.Travel In-Formazione ti accompagna per seguire da vicino l’evoluzione del turismo plein air, anticipando i cambiamenti del mercato per conquistare nuovi turisti.
Iscriviti alla newsletter, una volta al mese riceverai nella tua casella di posta nuovi contenuti formativi, informazioni e consigli preparati appositamente per te.
AREA RISERVATA
Accedi alla nostra area riservata: registrandoti avrai accesso a contenuti esclusivi.
Scopri le presentazioni che abbiamo preparato per te con spunti e suggerimenti per vendere di più e meglio.
Se gestisci un Camping Village: per te la formazione è GRATIS
Scopri le presentazioni che abbiamo preparato per te con spunti e suggerimenti per vendere di più e meglio.
Se gestisci un Camping Village: per te la formazione è GRATIS


Strategie di vendita per un Camping Village di successo
Per accompagnarti nel cammino di evoluzione del tuo Camping Village, abbiamo creato uno strumento di lavoro che non vuole essere un manuale ma una serie di consigli pratici e pronti all’uso.
Tutta la nostra esperienza e conoscenza specifica del settore, costruita “sul campo” e con il confronto costante con oltre 640 Camping Village di tutta Italia, raccolta in 140 pagine.
Tutta la nostra esperienza e conoscenza specifica del settore, costruita “sul campo” e con il confronto costante con oltre 640 Camping Village di tutta Italia, raccolta in 140 pagine.
VISIBILITÀ PER IL TUO CAMPING VILLAGE
Il network CampingVillage.Travel dal 2012 raccoglie i portali più innovativi del web, specifici per la promozione di Camping e Villaggi.
CampingVillage.Travel, Best.CampingVillage.Travel, CampingVillage4Pet.com e TuttoGargano, progettati secondo le necessità di turisti reali, intercettano per ogni struttura il target specifico.
CampingVillage.Travel, Best.CampingVillage.Travel, CampingVillage4Pet.com e TuttoGargano, progettati secondo le necessità di turisti reali, intercettano per ogni struttura il target specifico.
TESTIMONIANZE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Riceverai nella tua casella di posta i nostri consigli per vendere di più e meglio:

Non sempre la visibilità è tangibile, in quanto "i cataloghi virtuali" hanno la stessa funzione che avevano un tempo i cartacei, raggiungendo però in minor tempo un maggior numero di persone.
Il ritorno non è solo un numero legato ad una prenotazione ma è un supporto per il nome ed il benessere del marketing stesso... quando il partner sposa la tua filosofia!
Club Village & Hotel Spiaggia Romea
Direttore Commerciale,
Club Village & Hotel Spiaggia Romea
Non sempre la visibilità è tangibile, in quanto "i cataloghi virtuali" hanno la stessa funzione che avevano un tempo i cartacei, raggiungendo però in minor tempo un maggior numero di persone.
Il ritorno non è solo un numero legato ad una prenotazione ma è un supporto per il nome ed il benessere del marketing stesso... quando il partner sposa la tua filosofia!
Nei canali diretti si può promuovere la struttura e i suoi servizi, ma difficilmente riesce competitivo il posizionamento per zone turistiche o aree geografiche di interesse, se non a fronte di ingenti spese.
Holiday Village Florenz
Responsabile Marketing,
Holiday Village Florenz
Nei canali diretti si può promuovere la struttura e i suoi servizi, ma difficilmente riesce competitivo il posizionamento per zone turistiche o aree geografiche di interesse, se non a fronte di ingenti spese.
E in un settore talmente saturo e concorrenziale come quello turistico, diventa anche difficile catturare l’attenzione con questi mezzi pubblicitari.
Il motivo fondamentale per cui utilizzo i portali di promozione è non basta più avere un buon sito web, l’iscrizione a Google Maps e una pagina fan su Facebook per poter credere di essere visibili online.
È necessario essere il più possibile visibili online, cercando al tempo stesso di contenere i costi, perché è chiaro che non possiamo permetterci di investire in pubblicità la somma che può investire un villaggio di 4/5 stelle.
I portali di promozione turistica ritengo siano la giusta "via di mezzo".
I portali, se ben gestiti e organizzati, come CampingVillage.Travel, ci permettono di avere una visibilità decisamente più elevata e di raggiungere un pubblico di utenti maggiore, ma soprattutto del nostro target, rispetto a molti altri portali.
Le richieste che arrivano da questo portale sono quasi sempre richieste "dirette" alla mia struttura e non semplici richieste rivolte a tutti i camping e villaggi della regione e di tutte le dimensioni (come succede per molti altri portali!).
Si può capire quindi che l’utente che ha inviato questa richiesta è un utente che ha mostrato specifico interesse per la mia struttura e anche se non prenota, si tratta comunque di un utente sul quale ci si può lavorare su, ricontattandolo per proporgli una nuova offerta o invitandolo a iscriversi alla newsletter.
A quel punto, il contatto diventa "nostro" e non più del portale.
Quello che è poi importante sottolineare, è che oltre ad essere un portale ben organizzato e che si differenzia dagli altri già a "colpo d’occhio", svolge anche un costante lavoro di advertising con annunci su Facebook Ads, newsletter, ecc... per pubblicizzare al meglio le nostre strutture e le nostre offerte.
Posso notare ogni volta che un’offerta inserita sul portale CampingVillage.Travel raggiunge un numero di "click" e di successive richieste di informazioni decisamente più elevato rispetto alla stessa identica offerta inserita sul mio sito-web.
Camping Green
Titolare,
Camping Green
E in un settore talmente saturo e concorrenziale come quello turistico, diventa anche difficile catturare l’attenzione con questi mezzi pubblicitari.
Il motivo fondamentale per cui utilizzo i portali di promozione è non basta più avere un buon sito web, l’iscrizione a Google Maps e una pagina fan su Facebook per poter credere di essere visibili online.
È necessario essere il più possibile visibili online, cercando al tempo stesso di contenere i costi, perché è chiaro che non possiamo permetterci di investire in pubblicità la somma che può investire un villaggio di 4/5 stelle.
I portali di promozione turistica ritengo siano la giusta "via di mezzo".
I portali, se ben gestiti e organizzati, come CampingVillage.Travel, ci permettono di avere una visibilità decisamente più elevata e di raggiungere un pubblico di utenti maggiore, ma soprattutto del nostro target, rispetto a molti altri portali.
Le richieste che arrivano da questo portale sono quasi sempre richieste "dirette" alla mia struttura e non semplici richieste rivolte a tutti i camping e villaggi della regione e di tutte le dimensioni (come succede per molti altri portali!).
Si può capire quindi che l’utente che ha inviato questa richiesta è un utente che ha mostrato specifico interesse per la mia struttura e anche se non prenota, si tratta comunque di un utente sul quale ci si può lavorare su, ricontattandolo per proporgli una nuova offerta o invitandolo a iscriversi alla newsletter.
A quel punto, il contatto diventa "nostro" e non più del portale.
Quello che è poi importante sottolineare, è che oltre ad essere un portale ben organizzato e che si differenzia dagli altri già a "colpo d’occhio", svolge anche un costante lavoro di advertising con annunci su Facebook Ads, newsletter, ecc... per pubblicizzare al meglio le nostre strutture e le nostre offerte.
Posso notare ogni volta che un’offerta inserita sul portale CampingVillage.Travel raggiunge un numero di "click" e di successive richieste di informazioni decisamente più elevato rispetto alla stessa identica offerta inserita sul mio sito-web.
Nonostante la mia giovane età ed intraprendenza anche in campo "Social", reputo di fondamentale importanza la collaborazione con portali come CampingVillage.Travel perché, oltre a garantire una maggiore visibilità, ti seguono ed indirizzano al meglio nella procedura di marketing e pubblicità.
Ci sono parecchie cose che non conosco a riguardo e per questo i loro consigli sono spesso di vitale importanza e ti aprono mondi sconosciuti e, soprattutto, mi tolgono parecchio lavoro facendomi guadagnare tempo, che per me è la cosa più preziosa!
Ciriga Sicily Glamping
Titolare,
Ciriga Sicily Glamping
Nonostante la mia giovane età ed intraprendenza anche in campo "Social", reputo di fondamentale importanza la collaborazione con portali come CampingVillage.Travel perché, oltre a garantire una maggiore visibilità, ti seguono ed indirizzano al meglio nella procedura di marketing e pubblicità.
Ci sono parecchie cose che non conosco a riguardo e per questo i loro consigli sono spesso di vitale importanza e ti aprono mondi sconosciuti e, soprattutto, mi tolgono parecchio lavoro facendomi guadagnare tempo, che per me è la cosa più preziosa!
Da ogni portale ci giungono quotidianamente moltissime richieste di preventivo che per la maggior parte non vanno a buon fine, perché il cliente attraverso i portali può chiedere il preventivo a più strutture contemporaneamente trovandosi poi, a distanza di poche ore, con la mail piena di offerte e dopo averne lette un paio si stanca. Questo comporta un dispendio di energie ingente da parte del mio staff commerciale.
Con CampingVillage.Travel, invece, ho trovato una targhettizzazione migliore rispetto ad altri partner con cui lavoro.
Le richieste che ci arrivano sono probabilmente più profilate alla fonte e più mirate al nostro target, che consta prevalentemente di famiglie con bambini.
Anche se le richieste da CampingVillage.Travel sono numericamente inferiori a quelle di altri portali, hanno un tasso di concretizzazione maggiore, il che comporta una migliore ottimizzazione di tempo e risorse.
Camping Principina
Direttrice,
Camping Principina
Da ogni portale ci giungono quotidianamente moltissime richieste di preventivo che per la maggior parte non vanno a buon fine, perché il cliente attraverso i portali può chiedere il preventivo a più strutture contemporaneamente trovandosi poi, a distanza di poche ore, con la mail piena di offerte e dopo averne lette un paio si stanca. Questo comporta un dispendio di energie ingente da parte del mio staff commerciale.
Con CampingVillage.Travel, invece, ho trovato una targhettizzazione migliore rispetto ad altri partner con cui lavoro.
Le richieste che ci arrivano sono probabilmente più profilate alla fonte e più mirate al nostro target, che consta prevalentemente di famiglie con bambini.
Anche se le richieste da CampingVillage.Travel sono numericamente inferiori a quelle di altri portali, hanno un tasso di concretizzazione maggiore, il che comporta una migliore ottimizzazione di tempo e risorse.
Campeggio Puntala
Responsabile Marketing,
Campeggio Puntala
Il rovescio, interessante, della medaglia è che oggi non si può più prescindere da azioni "studiate" (non a "pancia"), quindi parlare – e soprattutto imparare – a destreggiarsi tra i vari strumenti di marketing è assolutamente necessario per ogni manager.
Per quanto riguarda la nostra esperienza, lo scopo che stiamo perseguendo parlando di analisi dei dati, è quella di andare a creare la cosiddetta "catena del valore", ovvero una sorta di sequenza che parta da un modello di analisi dei dati, sostenuto da una reportistica, che ci consenta di rendere conto in maniera adeguata dei processi attraverso i quali veniamo scelti dai nostri ospiti... il tutto su una base (abbastanza) scientifica.
Nello specifico vengono utilizzati, e incrociati, i dati di Analytics per quello che riguarda non solo il traffico al sito, ma anche le conversioni delle varie azioni del marketing mix (portali, campagne social, campagne DEM), e i dati derivanti dal CRM (Mr PRENO, utilizzato nella sua funzione "Strategica" oltre che "Operativa" e "Analitica") che ci consente, tra le altre cose, di calcolare il valore dei singoli clienti (anche considerando quanto a lungo potranno rimanere tali).
Quindi ok la quantità di contatti/clienti, al fine di aumentare la propria banca dati e ipotizzare eventualmente campagne di remarketing e recalling, ma meglio ovviamente la qualità del canale di acquisizione.
Parlando di portali, personalmente ritengo che la presenza sia importante in termini di Referral (accessi al mio sito) e Autorevolezza del mio sito (non solo in termini Google, cioè di link popularity, ma anche agli occhi di potenziali clienti che ci cercano).
Ovviamente, parlando di portali, è fondamentale misurare la qualità del back link, soprattutto da qualche anno a questa parte, visto l’enorme calo di traffico dei portali.
Noi siamo soliti, nella scelta dei portali sui quali investire, analizzarne a fondo la qualità, partendo dal sito stesso (contenuti, popolarità, ecc...), passando anche per i canali social dello stesso.
Tahiti Camping e Terme Bungalow Park
Direttore Commerciale,
Tahiti Camping e Terme Bungalow Park
Il rovescio, interessante, della medaglia è che oggi non si può più prescindere da azioni "studiate" (non a "pancia"), quindi parlare – e soprattutto imparare – a destreggiarsi tra i vari strumenti di marketing è assolutamente necessario per ogni manager.
Per quanto riguarda la nostra esperienza, lo scopo che stiamo perseguendo parlando di analisi dei dati, è quella di andare a creare la cosiddetta "catena del valore", ovvero una sorta di sequenza che parta da un modello di analisi dei dati, sostenuto da una reportistica, che ci consenta di rendere conto in maniera adeguata dei processi attraverso i quali veniamo scelti dai nostri ospiti... il tutto su una base (abbastanza) scientifica.
Nello specifico vengono utilizzati, e incrociati, i dati di Analytics per quello che riguarda non solo il traffico al sito, ma anche le conversioni delle varie azioni del marketing mix (portali, campagne social, campagne DEM), e i dati derivanti dal CRM (Mr PRENO, utilizzato nella sua funzione "Strategica" oltre che "Operativa" e "Analitica") che ci consente, tra le altre cose, di calcolare il valore dei singoli clienti (anche considerando quanto a lungo potranno rimanere tali).
Quindi ok la quantità di contatti/clienti, al fine di aumentare la propria banca dati e ipotizzare eventualmente campagne di remarketing e recalling, ma meglio ovviamente la qualità del canale di acquisizione.
Parlando di portali, personalmente ritengo che la presenza sia importante in termini di Referral (accessi al mio sito) e Autorevolezza del mio sito (non solo in termini Google, cioè di link popularity, ma anche agli occhi di potenziali clienti che ci cercano).
Ovviamente, parlando di portali, è fondamentale misurare la qualità del back link, soprattutto da qualche anno a questa parte, visto l’enorme calo di traffico dei portali.
Noi siamo soliti, nella scelta dei portali sui quali investire, analizzarne a fondo la qualità, partendo dal sito stesso (contenuti, popolarità, ecc...), passando anche per i canali social dello stesso.
Tenendo aggiornati questi canali, curando la propria immagine, abbiamo la possibilità di trasmettere ai visitatori credibilità, sicurezza e fiducia, cosa che molte volte, solo tramite il sito web specifico della struttura, non avviene.
In questo contesto i portali di settore hanno un ruolo importante specialmente nella prima fase della ricerca, perché sono una vetrina online che permette al cliente di profilare il proprio prodotto e raggiungere risultati filtrati in base alle proprie esigenze, comparandoli in tempo reale anche con i competitor.
Il rinnovato CampingVillage.Travel, con i suoi nuovi template chiari e semplici, permette di raggiungere una forte visibilità nel mondo delle vacanze open-air; inoltre le nuove sezioni dedicate alle "Località Top" e alle "Vacanze a tema" generano conversioni targettizzate, che ci permettono di ricevere richieste di persone davvero interessate alle nostre strutture.
Gruppo Baia Holiday
Responsabile Marketing,
Gruppo Baia Holiday
Tenendo aggiornati questi canali, curando la propria immagine, abbiamo la possibilità di trasmettere ai visitatori credibilità, sicurezza e fiducia, cosa che molte volte, solo tramite il sito web specifico della struttura, non avviene.
In questo contesto i portali di settore hanno un ruolo importante specialmente nella prima fase della ricerca, perché sono una vetrina online che permette al cliente di profilare il proprio prodotto e raggiungere risultati filtrati in base alle proprie esigenze, comparandoli in tempo reale anche con i competitor.
Il rinnovato CampingVillage.Travel, con i suoi nuovi template chiari e semplici, permette di raggiungere una forte visibilità nel mondo delle vacanze open-air; inoltre le nuove sezioni dedicate alle "Località Top" e alle "Vacanze a tema" generano conversioni targettizzate, che ci permettono di ricevere richieste di persone davvero interessate alle nostre strutture.